venerdì 16 marzo 2012

Placido Rizzotto, sì del governo ai funerali di Stato





La decisione del Cdm: "Figura emblematica nella lotta alla mafia". Le esequie dopo gli accertamenti tecnici sui resti ritrovati. Rizzotto fu rapito e ucciso nel 1948, organizzò la rivolta per l'occupazione delle terre in mano alla criminalità organizzata
"Deliberati i funerali di stato per Placido Rizzotto".


La decisione era già stata comunicata ieri dal sottosegretario Antonio Catricalà al segretario del Psi Riccardo Nencini. Il riconoscimento in favore del sindacalista ucciso dalla mafia il 10 marzo del 1948, i cui resti sono stati rivenuti solo pochi giorni fa, era stata chiesta da un vasto gruppo di personalità.
La proposta è stata avanzata in Cdm dal presidente del Consiglio, Mario Monti. L'esecutivo ha deciso "l'assunzione a carico dello Stato delle spese per i funerali del sindacalista Placido Rizzotto, figura emblematica della lotta contro la mafia". E' quanto si legge nella nota. I funerali si terranno "una volta terminati gli accertamenti tecnici sui resti recuperati".
I resti sono stati rinvenuti nel settembre del 2009 a Rocca Busambra, nelle campagne di Corleone (Palermo). L'identità è stata accertata da esami di laboratorio eseguiti dal Gabinetto della Polizia Scientifica di Palermo, comparando i resti con il Dna di un parente di Rizzotto morto per per cause naturali. Così è stato possibile risalire all'identità del partigiano e sindacalista, dopo 64 anni dalla morte.
Rizzotto fu rapito nel 1948 e poi ucciso. Esponente del partito socialista, egli fu sequestrato a 34 anni mentre stava andando a una riunione politica. Impegnato nella Cgil a fianco del movimento contadino, che lottava contro la mafia e il latifondo, da segretario della Camera del lavoro di Corleone organizzò la rivolta per l'occupazione delle terre che erano in mano ai mafiosi. Fu il boss Luciano Liggio a far sparire il corpo di Placido. Questo fu assolto per insufficienza di prove, mentre Giuseppe Letizia, un bambino che faceva il pastore e assistette all'assassinio, venne ucciso qualche anno dopo.

Nessun commento:

Posta un commento