mercoledì 25 aprile 2012

25 APRILE SEMPRE

"Non c’è una data che stabilisca quando la resistenza iniziò. Come scrisse Piero Calamandrei, semplicemente, «Era giunta l’ora di resistere; era giunta l’ora di essere uomini: di morire da uomini per vivere da uomini». La lotta partigiana in Italia fu caratterizzata dall’impegno unitario di tutto il fronte delle opposizioni che il fascismo con la violenza e la persecuzione aveva tentato di stroncare con ogni mezzo. Cattolici, comunisti, liberali, socialisti, azionisti, monarchici, anarchici, trovarono intesa ideale e organizzativa sotto il comune obiettivo della democrazia e della libertà. È in quella scelta che si trovano le radici dell’Italia repubblicana. È grazie a quella scelta, infatti, che venne a costituirsi il Comitato di Liberazione nazionale che dopo la cacciata dei nazisti e del fascisti fu la culla per il primo parlamento democratico e la fucina feconda della nostra Costituzione".

Il testo sopra, e la vignetta, sono tratti dal sito http://www.anpi.it/ . La foto è stata scattata questa mattina, mentre col Sindaco Pighi, il presidente della Provincia di Modena Sabattini, i partigiani, gli studenti del Sigonio, i rappresentanti di Libera e tanti cittadini abbiamo celebrato il 25 aprile.

Deve essere "sempre il 25 aprile", come dicono i partigiani, perché da lì nacquero democrazia, libertà, Repubblica. Da parte mia, voglio aggiungere - ancora una volta - ringraziamento e gratitudine.  E quando si avvicina la ricorrenza, questi sentimenti si fanno via via più intensi. Le storie dei partigiani, i racconti di chi c'è ancora e ricorda la Resistenza e la Liberazione, la commozione per chi ha perso la vita per le generazioni future sono parte del patrimonio nazionale. La Resistenza è tra i momenti più emozionanti, vibranti, drammatici del nostro Paese. Un paese che ha saputo, con sacrifici immani ma anche tanto coraggio, liberarsi dal nazifascismo. Il nostro impegno politico nasce da allora, così come l'amore per le istituzioni. E' e deve essere una festa di unità, di orgoglio nazionale, di passione per la democrazia.

Nessun commento:

Posta un commento