martedì 12 giugno 2012

Di seguito, il "bollettino" del terremoto, diffuso dalla Protezione civile stamattina, 12 giugno. Entro breve tempo, la Regione Emilia-Romagna pubblicherà un vademecum per sintetizzare e rendere di più immediata lettura le disposizioni del decreto del Governo sul sisma. Lo pubblicheremo su www.regione.emilia-romagna.it/terremoto e sarà scaricabile anche direttamente dal mio blog.




TERREMOTO. 6.736 STRUTTURE VERIFICATE DA PROTEZIONE CIVILE
6.323 IN EMILIA-ROMAGNA E 413 LOMBARDIA: 37% HA LA AGIBILITA'


In Emilia-Romagna le strutture già controllate dopo le scosse di terremoto sono 6.323. 
Di queste, 2.392 sono state classificate agibili, 1.081 temporaneamente inagibili ma accessibili "con provvedimenti di pronto intervento", 356 sono quelle parzialmente inagibili, 84 le
temporaneamente inagibili "da rivedere con approfondimenti". 
Ce ne sono poi 2.072 inagibili e 338 inagibili per rischio esterno.
In Lombardia, invece, dove ieri i sopralluoghi sono stati temporaneamente sospesi per riprendere stamattina, le strutture finora controllate sono 413: 119 classificate agibili, 82 temporaneamente inagibili ma agibili con provvedimenti di pronto intervento, 36 parzialmente inagibili, 14 temporaneamente inagibili da rivedere con approfondimenti, 142 inagibili e 20 inagibili per rischio esterno.
In totale, dunque, come informa la Protezione civile, nelle due regioni sono stati verificati 6.736 edifici; di 
questi circa il 37% sono stati classificati agibili, il 17% temporaneamente inagibili ma agibili con provvedimenti di pronto intervento, il 6% parzialmente inagibili, il 2% temporaneamente inagibili da rivedere con approfondimenti, il 33% inagibili e il 5% inagibili per rischio esterno.


Resta sostanzialmente stabile il numero delle persone assistite dal Sistema nazionale di
Protezione Civile nelle zone terremotate di Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto.
In base ai dati aggiornati questa mattina, sono 15.972, contro le 16.085 di ieri.
In Emilia Romagna, in particolare, i cittadini assistiti sono 14.483 - ieri erano 14.596. Nello specifico, 9.860 sono ospitati nei 35 campi tende, 2.197 nelle 53 strutture al coperto e 2.426 in albergo.
Numeri analoghi a quelli di ieri, invece, in Lombardia, dove risultano assistite 1.235 persone, all'interno dei 10 campi allestiti nella provincia di Mantova, cui se ne aggiungono 239 che hanno trovato sistemazione nelle 11 strutture al coperto e negli alberghi, per un totale di 1.474 persone.
 Nella Regione Veneto, invece, nell'unica struttura al coperto allestita sono accolte 15 persone, le stesse di ieri. 

Nessun commento:

Posta un commento