lunedì 8 ottobre 2012

TERREMOTO: SOSPENSIONE ADEMPIMENTI FISCALI - LA PRECISAZIONE

Terremoto. Precisazione dell’assessore Muzzarelli sulla proroga della sospensione dei pagamenti fiscali e sul Decreto per la ricostruzione

 Sul tema delle scadenze fiscali, tra i più sentiti da cittadini e imprese, non devono esserci equivoci. La Regione Emilia-Romagna, d'intesa con il sistema economico e sociale regionale, da tempo avevano chiesto la proroga della sospensione dei pagamenti delle tasse da parte dei contribuenti colpiti dal terremoto al 30 giugno 2013. Il decreto del Governo ha accolto questa richiesta, individuando una soluzione tecnica che dovrà essere rapidamente operativa per il bene dei cittadini
La procedura è stata definita in questo modo: formalmente sono mantenute in essere le date di scadenza già previste per i pagamenti, ma le aziende riceveranno dalla Cassa Depositi e prestiti un finanziamento per la somma equivalente, con interessi a carico dello Stato. Il contribuente dovrà restituire la somma solo a partire dal giugno 2013 e a rate. Anche l’IMU è sospesa fino al 2014 nei Comuni colpiti dal sisma”.

Nei giorni scorsi al tavolo nazionale abbiamo posto al Governo altre due importanti richieste, e verificheremo che siano state inserite nel testo del decreto; la garanzia che i prelievi fiscali sulla busta paga siano operati con equilibrio e al massimo per un quinto dello stipendio, e l'estensione degli ammortizzatori sociali anche ai lavoratori con un reddito superiore ai 20 mila euro che abbiano subito un blocco al proprio lavoro per il terremoto, come agenti, professionisti.

Nessun commento:

Posta un commento