sabato 24 novembre 2012

Aceto balsamico tradizionale, l'oro nero della nostra terra


Sono passati 10 anni, il tempo vola e la vita si trasforma. La forza di un progetto Villa Fabriani per l'aceto balsamico tradizionale lega e dà forza ad un progetto di storia e tradizione lenta e costante delle campagne nobili della nostra terra. Una storia che matura nei secoli, ed ha un fascino straordinario: quella sede e' stata realizzata grazie al volere della Consorteria del prof. Francesco Saccani, dell'amministrazione Comunale di Spilamberto, dell'on.le Paola Manzini, la Camera di Commercio ed il nostro impegno diretto come Regione Emilia-Romagna, che mi ha visto interloquire positivamente con l'allora assessore Rivola.
Si è creato il luogo del percorso magico e silenzioso, per far capire come maestria, prodotto e tempo (tanto tempo!) portano il mosto a diventare nettare. Ed ogni volta gli stranieri rimangono affascinati. E le nostre famiglie diventano in giugno orgogliosamente protagoniste diventando comunità. Non va sottovalutato: è un valore profondo delle nostre terre. 
Ora il nostro impegno va in una doppia direzione:
1) Tavolo regionale Expo Milano 2015". Dedicato a "Nutrire il pianeta energia per la vita", l'Expo è e sarà l'occasione per valorizzare brand agroindustriali e quelli di alto artigianato come il balsamico.
2) Seguire ed agire l'azione dell'Unione Europea, per ottenere risposte per il nostro sistema agricolo con la nuova PAC. 
Un prodotto come l'aceto balsamico tradizionale significa forza per il territorio: da questo bisogna ripartire, per recuperare grinta ed energia. La situazione economico sociale ci dice che non è il momento della parola ma delle azioni. Valorizzare l'aceto balsamico tradizionale è un'azione decisiva. 

Nessun commento:

Posta un commento