
Si tratta di una disciplina semplificata nelle procedure per permettere di realizzare velocemente gli interventi ricostruttivi nelle aree colpite dal terremoto.
Il provvedimento, accanto alle opere di riparazione o ricostruzione prevede di realizzare interventi per migliorare le prestazioni sismiche ed energetiche degli edifici e della qualità urbana perseguendo la tutela del patrimonio storico-culturale.
Per tutti gli interventi su immobili che costituiscono beni culturali la Giunta regionale prevede di predisporre un programma specifico di interventi.
L’intervento normativo - salvaguardando il diritto dei cittadini alla ricostruzione degli immobili distrutti dal sisma, nelle condizioni e nel luogo in cui si trovavano - consentirà di accompagnare gli interventi di riparazione o ricostruzione con il miglioramento delle prestazioni sismiche ed energetiche degli edifici e della qualità urbana perseguendo la tutela del patrimonio storico-culturale. Per le opere e le infrastrutture pubbliche e per gli immobili pubblici e privati che costituiscono beni culturali la Giunta regionale predisporrà, d’intesa con il Commissario delegato, un programma specifico di interventi di ricostruzione.
Soddisfazione è stata espressa dal presidente della Regione e commissario delegato per la Ricostruzione, Vasco Errani, che ha sottolineato come si tratti di “un altro significativo passo avanti nella difficile opera di ricostruzione. Questa normativa – ha aggiunto Errani – è frutto di un lavoro di tutti, perseguito con intensità per giungere a una legge equilibrata che risponda alle esigenze che si stanno manifestando in quei territori.
MORE INFO - QUI
Nessun commento:
Posta un commento