Una eccessiva rigidità nei parametri, avrebbe a mio avviso
avuto come effetto immediato quello di un ulteriore irrigidimento nei criteri
di accesso al credito imprese e cittadini. In questo momento così delicato per
l’economia nazionale ed europea, sappiamo tutti che l’accesso al credito
rappresenta la pre-condizione numero 1 per fare ripartire le nostre economie.
Una cosa che è ancora più drammaticamente vera nella nostra Emilia, già
così provata dal terremoto.
***Basilea-3, le cui regole furono approvate già nel vertice G20 di Seoul del 2010, nasce in realtà con lo scopo di introdurre nuove regole sull’adeguatezza patrimoniale delle Banche, per garantire una maggiore sicurezza sui risparmi depositati nelle banche. L’intento per il sistema bancario, è quello di affidarsi a nuovi standard internazionali concordati, per evitare il ripetersi della crisi finanziaria iniziata negli Stati Uniti nel 2008, che vide crollare alcuni colossi della finanza mondiale nella vicenda tristemente nota dei Mutui “Subprime” con un disastroso effetto domino.
Naturalmente
non è detto che basti e non è detto che sia per forza la soluzione migliore (o
l'unica a cui affidarsi): il problema delle regole, della trasparenza e dei
controlli del sistema finanziario resta aperto.
Nessun commento:
Posta un commento