sabato 26 ottobre 2013

TECNOPOLO DI REGGIO, OGGI L'INAUGURAZIONE

Stiamo inauguriamo la sede del Tecnopolo di Reggio Emilia, con centri di ricerca di meccatronica, costruzioni, agroalimentare, energia & ambiente. Per noi è un momento fondamentale perché proprio dalla ricerca e dall'innovazione si trovano più opportunità di lavoro e più competitività e rilancio per le nostre imprese, con uno stretto collegamento tra mondo della ricerca, mondo accademico e sistema delle piccole, medie e grandi imprese. Il Tecnopolo ha sede all’interno del capannone 19 delle storiche Officine Reggiane, ristrutturato nel rispetto della sua antica funzione, oggi proprietà del Comune di Reggio a seguito dell’accordo con Fantuzzi-Reggiane. L’edificio di 3.500 metri quadrati, costruito tra gli anni Venti e Trenta del '900 e vincolato dalla Sovrintendenza, è stato oggetto di opere di riqualificazione, restauro e funzionalizzazione per un investimento di 5,5 milioni, di cui 3,1 milioni a carico del Comune e 2,4 milioni a carico della Regione. L’investimento per i programmi di ricerca è pari a 10,6 milioni, di cui 5,3 milioni da contributo europeo Por-Fesr, portando l’investimento totale su Reggio a 16,1 milioni. Il Tecnopolo di Reggio riunisce 4 centri, ora attivati in sedi diverse, per la ricerca avanzata e il trasferimento tecnologico alle imprese. 3 di essi fanno capo all’Università degli studi di Modena e Reggio, il quarto a Crpa-Centro ricerche produzioni animali: Intermech-Mectron è il centro per la ricerca applicata e i servizi nel settore della meccanica avanzata, della meccatronica e della motoristica, con sede a Reggio e Modena; En&Tech è il centro per la ricerca industriale e il trasferimento tecnologico nel settore delle tecnologie integrate per la sostenibilità in edilizia, la conversione efficiente dell’energia, l’efficienza energetica degli edifici, l’illuminazione e la domotica; Biogest Siteia è il centro di ricerca per il miglioramento e la valorizzazione delle risorse biologiche agro-alimentari; Crpa Lab è il laboratorio dedicato alla ricerca industriale nei settori dell’agroalimentare e dell’ambiente ed energia.


Nessun commento:

Posta un commento