lunedì 28 ottobre 2013
TRACCIABILITA' FINANZIARIA CHIAVE DELLA LEGALITA'
Nel corso di un convegno che si è tenuto oggi in Regione, abbiamo parlato della tracciabilità finanziaria al servizio della legalità. Questo è stato tanto più vero nella ricostruzione del terremoto, visto che c'è stata e c'è la necessità di ricostruire in tempi rapidi. Per questo, nell’ambito delle attività per la ricostruzione, abbiamo messo a punto un modello di tracciabilità finanziaria che è in grado di mostrare in tempo reale lo stato di avanzamento nell’erogazione dei contributi ai privati relativi al terremoto. Tali informazioni sono disponibili sul sito della Regione Emilia-Romagna. La chiave su cui si basa il monitoraggio per la ricostruzione dei territori colpiti dal sisma del maggio 2012 è il Codice CUP (Codice Unico di Progetto) che deve essere assegnato, a norma di legge, ad ogni contributo erogato ai privati e che viene richiesto dal soggetto pubblico erogatore (in questo caso i Comuni). Il CUP viene assegnato ad ogni contributo in cooperazione applicativa all’interno delle procedure Modello Unico Digitale Edilizia (MUDE-Terremoto) sviluppate dalla nostra Regione in collaborazione con la Regione Piemonte. Trasparenza, efficacia dell'azione amministrativa e legalità sono fondamentali perché rinsaldano i rapporti tra cittadini ed enti pubblici, creando quella fiducia indispensabile per raggiungere i migliori risultati.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento