venerdì 13 aprile 2012

Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio "intelligente"

Stamattina ero al convegno organizzato a Forlì da FederUtility ed HERA, dedicato ad Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio “intelligente". Tanti gli ospiti di qualità, tanti i temi interessanti affrontati.
La scienza e la tecnologia ci stanno mettendo a disposizione i mezzi per compiere un salto di qualità nella organizzazione efficiente dei territori e della città. La “smart city” oggi non è un’utopia.
La politica energetica rappresenta uno snodo cruciale, sia per la competitività economica, che per la ripresa degli investimenti e la nascita di nuove filiere produttive, che per la sostenibilità dello sviluppo. Tra i problemi oggi più urgenti, quello principale è che ancora manca un piano energetico nazionale. L’unica soluzione è misurarsi da subito con l’efficienza energetica e le nuove fonti. La Regione, con il piano attuativo del Piano Energetico Regionale per il triennio 2011-2013, ha posto l'accento proprio su risparmio, efficienza, produzione di energia da fonti rinnovabili.

Nessun commento:

Posta un commento