giovedì 19 aprile 2012

IL GIORNO DEI DISTRETTI....

Stamattina, bella discussione alla Facoltà di Ingegneria dell'Università di Modena e Reggio Emilia

sul tema dei "Distretti Day". Sono stati presentati i risultati dei progetti realizzati grazie al Bando "Dai Distretti Produttivi ai Distretti Tecnologici" della Regione Emilia-Romagna, ed abbiamo parlato dell'importanza dei progetti in questo settore, a partire dai dieci presentati dalle imprese con il supporto di Democenter-Sipe, che hanno coinvolto 35 imprese mettendo in moto investimenti per 16,7 milioni di euro.

Il concetto di distretto tecnologico fa riferimento alle connessioni tra laboratori di ricerca e le imprese impegnate in ricerca e innovazione dei distretti produttivi. Le politiche della ricerca sono perciò orientate a creare un eco-sistema della ricerca e del trasferimento tecnologico, alla “smart specialisation” delle filiere e al coinvolgimento della cultura scientifica e della cultura umanistica.
L’incrocio delle piattaforme di ricerca e delle filiere consente di identificare i distretti tecnologici.
L’idea di eco-sistema rinvia ad una organizzazione strutturata e dispiegata su tutto il territorio, alla condivisione e diffusione della cultura dell’innovazione, ad una intensa collaborazione fra i soggetti, ad un clima culturale aperto all’invenzione e alla sperimentazione.
Nel primo bando per i distretti tecnologi abbiamo assegnato 22 milioni: ci sono stati 400 mila euro per la moda, 1,7 milioni per la ceramica, 1,4 per il biomedicale, 2,4 per la motoristica. Nel secondo bando per i distretti tecnologici di 12,5 milioni, 800 mila euro sono andati al biomedicale, 700 al packaging, 1,6 milioni ad auto e motori, 800 mila alla ceramica.

Nessun commento:

Posta un commento