mercoledì 18 aprile 2012

L'INCONTRO FORMEDIL, SETTORE EDILIZIA


Formedil rappresenta per la Regione Emilia-Romagna un’esperienza di grande interesse e valore. Il fatto di avere un organismo paritetico che mette insieme le rappresentanze sindacali regionali dell’edilizia e le associazioni imprenditoriali dell’Emilia-Romagna è un fatto prezioso, e rende Formedil tanto un punto di riferimento per chi lavora nel settore quanto per le istituzioni.

Siamo consapevoli che la crisi ha colpito gran parte dell’Occidente e che una Regione di 4 milioni di abitanti da sola non può invertire la tendenza, ma siamo fermamente convinti che proprio in un contesto di questo tipo bisogna lavorare per dare opportunità a chi fa impresa correttamente, ed assicurare legalità, perché le scorciatoie non pagano mai.
Oggi è fondamentale assicurare il consolidamento dell’attività edile, e Formedil ha un ruolo decisivo se sapremo continuare a creare sinergie tra gli obiettivi dei soggetti che ne fanno parte.
Così come virtuosamente Formedil, espressione unitaria degli enti paritetici, ha dimostrato il valore aggiunto di questa scelta, auspico che ciò possa contaminare anche le altre espressioni degli organismi paritetici.
Ci sono diversi elementi che oggi richiedono la nostra attenzione in edilizia: il problema dei subappalti, la sicurezza nei cantieri, il fenomeno dei tanti lavoratori che, lasciati a casa dalle imprese in cui lavorano, creano una loro piccola e spesso piccolissima impresa autonoma, a volte in modo un po’ improvvisato.
C’è un campanello di allarme che non sottovalutiamo.
Di fronte a una crisi economica di questa portata, il pericolo è quello che prevalga un modello di sviluppo che sacrifica la sicurezza, la formazione, la qualità del lavoro.

Nessun commento:

Posta un commento