
sono questi gli obiettivi al centro del protocollo d’intesa che abbiamo siglato oggi a Reggio Emilia dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Reggio Emilia per dare vita a un programma di interventi che, attraverso le nuove tecnologie, consentono la dematerializzazione dei processi (ovvero l’eliminazione della carta) e la certificazione di tutte le pratiche.
Si tratta di un importante passo avanti, che Regione e Comune di Reggio come capofila

Tra le azioni previste dal protocollo firmato oggi – che si pone in linea con il recente protocollo d’intesa in tema di lotta alla criminalità mafiosa firmato lo scorso marzo tra Prefetture e Ministro dell’Interno – è previsto anche lo sviluppo di un percorso formativo rivolto alle imprese e ai professionisti che operano nel settore dell’edilizia pubblica e privata per l’alfabetizzazione rispetto agli strumenti informatici offerti, in un’ottica di servizio al mondo imprenditoriale. Obiettivo, quindi, del Protocollo quadro d’intesa è incrementare l’accessibilità dei sistemi di e-government, con estensione al mondo imprenditoriale della conoscenza del Codice dell’amministrazione digitale e degli strumenti informatici, al fine facilitare le relazioni amministrative con le imprese e i cittadini, contribuendo così alla riduzione degli oneri burocratici e alla semplificazione amministrativa, nel rispetto degli obblighi di trasparenza.
Nessun commento:
Posta un commento