La Regione in prima linea al Saie - il Salone dell’edilizia, in programma a Bologna dal 19 al 21 ottobre 2012 –, insieme alla piattaforma Costruzioni della Rete regionale dell’Alta tecnologia, per sostenere dopo il terremoto nuovi modelli per costruire e progettare nel settore dell’edilizia. La Regione Emilia-Romagna è presente a Saie 2012 (edizione interamente dedicata all’efficienza energetica, alle soluzioni, alle tecnologie e ai materiali innovativi, ma anche, in un’accezione più ampia, al tema della riqualificazione urbana, alle tecnologie per l’ambiente e il territorio, alle prospettive del ‘social housing’) con un proprio stand e coordinerà una serie di incontri e convegni in tutte e tre le giornate della manifestazione.Al forum di apertura dell'expo, dal titolo ‘Ricostruiamo l'Italia’ intervengono sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Antonio Catricala' i presidenti nazionali dell'Ance Paolo Buzzetti, del Consiglio nazionale degli architetti Leopoldo Freyrie, del Consiglio nazionale degli ingegneri Armando Zambrano, il sindaco dell'Aquila Massimo Cialente e il presidente della Regione Emilia-Romagna Vasco Errani. Coordina l'incontro Ferruccio de Bortoli, direttore del Corriere della Sera. L'evento sarà trasmesso in diretta sulle web tv. Il forum e' promosso da BolognaFiere, insieme alla Regione Emilia-Romagna, Aster, la Piattaforma Costruzioni della Rete Alta Tecnologia e il contributo scientifico di università, centri di ricerca, ordini professionali e di categoria, associazioni e fondazioniGli appuntamenti della Regione Primo appuntamento giovedì 18 ottobre alle 14 (Sala Preludio) con la tavola rotonda dal titolo “Green economy regionale, stato e prospettive”, che costituirà un momento di dibattito e confronto tra tutti gli stakeholder, partendo dal quadro emerso dall’ultimo rapporto Ervet sull’economia verde nella nostra regione per arrivare agli “Stati generali della Green economy” in agenda a Rimini i prossimi 7 e 8 novembre. Nella stessa giornata, un focus specifico (ore 15.30) è dedicato al tema della ricostruzione, con un’analisi delle principali ordinanze e circolari emanate dalla Regione Emilia-Romagna per affiancare imprese e cittadini dei comuni colpiti. Importante, in questa edizione del Saie, la partecipazione degli ordini professionali – dagli Architetti ai Geometri, fino agli Ingegneri – che saranno protagonisti di incontri di formazione dedicati nella giornata di venerdì 19 ottobre, in due distinti incontri in agenda alle 9.30 e alle 14.30. Alle 12, invece, spazio all’illustrazione del DL 59/2019 sul tema “Assicurazioni e rischio sismico”.La giornata conclusiva di sabato 20 ottobre vedrà, come appuntamento principale, un seminario dedicato alle misure regionali per la sostenibilità, l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili (ore 9.30, a cura del servizio Energia ed Economia verde della Regione Emilia-Romagna): dal Patto dei Sindaci al bando rivolto agli enti locali, dalle diagnosi energetiche al Fondo Kyoto; fino alle numerose “best practice” che possono essere prese ad esempio per uno sviluppo futuro delle filiere regionali dell’energia e delle costruzioni. Chiude alle 11.30 un focus dedicato alle “Liste di merito in edilizia” a cura del servizio Opere e lavori pubblici della Regione Emilia-Romagna, per illustrare le risposte che l’amministrazione regionale ha messo a punto anche in termini di trasparenza e semplificazione amministrativa, a partire dal Mude ‘modulo unificato digitale in edilizia’
Nessun commento:
Posta un commento