martedì 16 ottobre 2012

Fashion "made in E-R", 250 milioni di cinesi interessati

Emilia-Romagna China Fashion Roundtrip” è un importante progetto, promosso con il supporto ed il contributo della Regione Emilia-Romagna, sotto gli auspici dell’Ambasciata d’Italia nella Repubblica Popolare Cinese, che ha l’obiettivo di consolidare un asse continuativo di interscambio fra le aziende della moda emiliano-romagnole e quelle della Repubblica Popolare Cinese. Questo progetto rappresenta un’importante piattaforma per lo sviluppo di nuove strategie commerciali nel consolidamento delle relazioni tra la nostra Regione e la Cina, un paese e un mercato ricco di opportunità in un settore chiave per l’economia.

I brand della moda emiliano-romagnola costituiscono infatti un perfetto esempio di eccellenza “Made in Italy”, in grado di rafforzare ulteriormente l’immagine dei prodotti di qualità del nostro paese all’estero.
Ieri al Centergross di Argelato (Bo), la piattaforma aggregativa e distributiva del pronto moda, tessile, accessori e commercio più grande d’Italia ed una delle più famose in Europa, c’è stato un momento di incontro con gli imprenditori, alla presenza del Governo italiano.
La scelta della Cina quale Paese target dell’iniziativa, oltre ad essere in linea con le priorità della Regione, si deve al forte aumento della domanda interna di beni di consumo, e alla importante  attenzione nei confronti dei prodotti del Made in Italy  da parte delle crescenti fasce medio-alte ed alte della popolazione cinese.
Si prevede che nel medio periodo i consumatori d'interesse per il Made in Italy ammonteranno a circa 250 milioni. Un mercato il cui interesse va consolidato in un momento non facile per la nostra economia: rafforzare la posizione di leader per i prodotti dell’Emilia-Romagna significa potere accelerare sulla strada della crescita, con opportunità straordinarie per le nostre imprese di qualità. 

Nessun commento:

Posta un commento