Approvato l'atto che disciplina la cosiddetta ricostruzione pesante. L’ordinanza (la numero 86 del 6 dicembre 2012) emanata dal commissario delegato alla Ricostruzione e presidente della Regione Vasco Errani, stabilisce i criteri e modalità di assegnazione di contributi per la riparazione, il ripristino con miglioramento sismico o la demolizione e ricostruzione di edifici e unità immobiliari ad uso abitativo che hanno subito danni gravi dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 e che sono stati dichiarati inagibili con esito E. Ecco alcune cose utili da sapere:
- Il contributo è destinato ai proprietari, agli usufruttuari, ai titolari di diritti reali di garanzia che si sostituiscano ai proprietari.
- La richiesta del contributo deve essere presentata entro il 30 giugno 2013 al sindaco del Comune nel quale è ubicato l’immobile danneggiato
- La domanda è redatta ed inoltrata esclusivamente mediante il modello e la procedura informatica (QUI ACCEDI AL MUDE)
- I lavori devono essere ultimati entro 36 mesi dalla data di concessione del contributo che sarà erogato dall’istituto di credito prescelto dal richiedente all’impresa esecutrice dei lavori.
Le ‘E pesanti’ sono state suddivise in ‘danno significativo’, ‘danno grave’ e ‘danno gravissimo’ collegato al ‘livello operativo’ (E1, E2 o E3), riferimento per il rimborso.
L’impostazione del provvedimento non si discosta da quelli precedenti in
materia (ordinanza numero 51) per quanto concerne le procedure, i
requisiti per beneficiare dei contributi e le modalità di presentazione delle
domande.
Diverse, invece, l'entità dei contributi ammissibili. Questi stabiliti in base
al danno subito ed alla vulnerabilità dell'edificio, evidenziati nella perizia
e nel progetto elaborato dal tecnico. Le tabelle allegate all'ordinanza
indicano gli "stati di danno" ed i "valori di
vulnerabilità" che, combinati insieme, consentiranno di stabilire il
"livello operativo" di riferimento e, conseguentemente, il costo
parametrico su cui calcolare il contributo
In caso di livello E1 fino a 120 metri quadrati si otterranno 1000 euro, che
calano a 800 tra 121 e 200
metri e ulteriormente a 700 oltre i 200 metri quadrati .
Con il livello E2 arriveranno 1250 euro fino a 120 metri quadrati ,
1000 nella fascia intermedia e 850 oltre i 200 metri quadrati .
Il livello E3 garantirà 1450 euro fino a 120 metri quadrati ,
1200 nella fascia 121-200 e 1000 oltre i 200 metri quadrati .
L'atto disciplina anche il contributo relativo a interventi iniziati prima
dell’entrata in vigore della dell’ordinanza ed eventuali relativi spese.
L’ordinanza e i suoi allegati
saranno pubblicati sul Bollettino ufficiale telematico della Regione
Emilia-Romagna (Burert).
Nessun commento:
Posta un commento