martedì 29 gennaio 2013

PIACENZA TECNOPOLO: SIGLATA L'INTESA, MORE POWER FOR LEAP !


Il Tecnopolo di Piacenza è costituito da LEAP (QUI)  e MUSP (QUI), cioè i due centri di ricerca nati nel 2005 su iniziativa della Regione ER e in collaborazione con il  polo Territoriale di Piacenza del Politecnico di Milano. Per il laboratorio LEAP, implementare il progetto significa lavorare sia sulla  Ricerca che sulle Infrastrutture

E proprio di nuove infrastrutture si è parlato oggi, siglando la nuova Convenzione a PiacenzaIl LEAP attualmente occupa una parte di un edificio storico situato nell’area della Centrale Elettrica “Emilia”. Si tratta di un impianto termoelettrico costruito negli anni '20.  Ora che l'edificio è stato acquisito dall Comune di Piacenza, il progetto di ampliamento  prevede la ristrutturazione di nuovi spazi da mettere a disposizione del LEAP che arriverà ad occupare circa 5.000 Mq. Si tratta di un investimento di oltre 1,3 Milioni di Euro di cui quasi un Milione di co-finanziamento regionale attraverso il Por-Fesr UE. Tutta la nuova parte infrastrutturale sarà ottimizzata con impianti e soluzioni innovativi a partire da una pompa di calore per il raffreddamento/riscaldamento degli spazi allo scopo di ottenere un sensibile risparmio energetico

L’attuazione dei programmi di ricerca continua ed è oggi in fase di piena esecuzione. Un Team di giovani ricercatori con un budget di circa 2,5 Milioni di Euro (50% co-finanziato dalla Regione ER).  Tra questi 

1.    Rilevamento sperimentale delle prestazioni di caldaie a biomasse.
2.    Impianti a biomassa e distretti bioenergetici per la generazione di elettricità e/o calore.
4.    Misura delle proprietà termodinamiche delle miscele a base CO2 
5.    Software per il calcolo di impianti di potenza.

Nessun commento:

Posta un commento