Sono passati cinquanta anni da quando è iniziata l'attività del polo produttivo di Lagrimone, nel Tizzanese. Si è creata una grande attività, in piena montagna, che ha dato opportunità di lavoro e di crescita in un territorio non facile. L'abbiamo ricordato in occasione del convegno «La salvaguardia delle attività produttive e il futuro dei giovani imprenditori in montagna», organizzato dal Comune di Tizzano con il Consorzio del Prosciutto. Dobbiamo continuare a lavorare per costruire nuove opportunità per i nostri territori, perché solo così altri giovani imprenditori potranno ritrovarsi qui, tra qualche anno, a festeggiare la terza generazione di produttori. Per noi è un obiettivo importante, e il fatto che si parli di territorio montano lo rende doppiamente cruciale, perché bisogna assicurare competitività all'Appennino emiliano-romagnolo, soprattutto per i giovani che non devono essere costretti a spostarsi verso le città.
Nessun commento:
Posta un commento